Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

I trasporti ad Amsterdam: orari di servizio e costo dei biglietti

Amsterdam è la capitale d’Europa più piccola per estensione; questo però non condiziona la rete di trasporto pubblica che è una delle più capillari ed efficienti del Vecchio continente. I trasporti di Amsterdam urbani sono garantiti dalla GVB, la compagnia che gestisce infatti i servizi di: autobus (diurni e notturni), tram, traghetti e metropolitana. Molto efficienti e comodi gli spostamenti in treno che sono gestiti dalla società NS.  Analizziamo quindi tutti i mezzi di trasporto della capitale olandese e soprattutto le varie formule di viaggio che le compagnie offrono al visitatore o al residente stesso.

I tram di Amsterdam

I tram ad Amsterdam sono uno dei mezzi pubblici diurni più comodi e efficienti per potersi spostare da un capo all’altro della città in modo rapido. La rete tranviaria è tra le più lunghe e capillari d’Europa ed è attualmente composta da 14 linee, ognuna indicata da un numero e un colore per poter facilitarne la distinzione. Le principali stazioni tranviarie sono ubicate nei pressi della Stazione Centrale, una è posta sul lato est l’altra sul lato ovest. Il percorso e la direzione possono essere rilevati osservando il numero e il capolinea indicati sulla parte anteriore del mezzo; inoltre ogni tram è dotato di una voce automatizzata che annuncia la prossima fermata. Importante: non dimenticare di vidimare il biglietto, se si tratta di un titolo di viaggio in formato tessera, sia quando si sale, sia quando si scende. Il servizio tranviario è attivo dalle 6:00 del mattino fino a mezzanotte e mezza (gli ultimi tram partono dalla Stazione Centrale all’incirca verso le 00:15, dopo si attiva il servizio di autobus notturni che rimane attivo fino alle 7:00 del mattino). I biglietti di un’ora possono essere comperati sia a bordo del tram (principalmente tramite carta di credito) che presso i desk informativi della GVB. Identico discorso lo si può applicare per i ticket giornalieri che, a differenza di quelli di un’ora, possono essere comperati anche online.

Gli autobus di Amsterdam

Amsterdam vanta una rete di autobus, sia urbana che interurbana, particolarmente estesa. I mezzi assicurano collegamenti capillari in ogni zona della capitale. Il numero delle corse e il tempo di attesa possono essere visualizzati sui pannelli elettronici ubicati presso ogni fermata. I servizi di bus sono garantiti da diversi operatori, i quali gestiscono ognuno una determinata zona della città. La rete di bus urbana è gestita dal GVB. I bus diurni sono attivi dalle 6 del mattino e circolano per la città fino a mezzanotte e mezza. I bus notturni presentano una numerazione fissa (dal 281 fino al 293) e sono in servizio da mezza notte e mezza fino alle 7 del mattino.

I biglietti di un’ora (non quelli giornalieri) possono essere acquistati anche sul mezzo stesso mentre invece quelli giornalieri sono reperibili o sul sito web della compagnia o presso i rivenditori fisici sparsi per la città. La Connexxion invece è la più grande società di trasporto della regione; garantisce un servizio veloce e diretto verso l’aeroporto di Schiphol fino al centro di Amsterdam (bus 397, ex 197) della linea Airport Express con partenza da Schiphol Plaza (appena fuori l’area arrivi); inoltre garantisce collegamenti con le località vicine alla capitale come: Zaandam e Zaanse Schans attraverso il bus 391 della linea “Industrial Heritage Line” che partono dalla Stazione Centrale di Amsterdam. La Local EBS invece collega Amsterdam con la popolare e vasta area del Waterland (che ricomprende i villaggi tipici di pescatori come: Volendam, Edam, l’isola di Marken e Monnickendam). Le linee che garantiscono questi spostamenti sono: N 312, 314, 315 e 316, con partenza dalla Stazione Centrale di Amsterdam.

La metropolitana di Amsterdam

La metropolitana è consigliata se si decide di raggiungere i quartieri un più distanti dal centro della città. È composta da cinque linee: 50, 51, 52, 53, 54. Le linee 51, 53 e 54 partono dalla Stazione Centrale, la linea 52 transita per la Stazione Centrale mentre invece la linea 50 non passa per il centro ma serve per collegare Amsterdam Zuidoost con la zona di Sloterdijk. La metropolitana è gestita anche essa da GVB ed è operativa dalle 6 del mattino fino a mezzanotte. Tutte le stazioni della metropolitana di Amsterdam hanno porte di check-in e check-out accessibili, anche in questo caso, tramite ticket a tariffa oraria, giornaliera e plurigiornaliera. I ticket si acquistano ai distributori automatici ubicati presso le stazioni di fermata o presso gli uffici delle stazioni o presso alcuni supermarket. I biglietti GVB orari e giornalieri sono validi per poter viaggiare su metro, tram e bus della compagnia e si attivano al momento del primo check-in.

 

Battelli e traghetti di Amsterdam

I battelli sono un mezzo di trasporto utilizzato soprattutto dai turisti per poter spostarsi da un punto all’altro della città ma anche per poter godersi dei canali di Amsterdam che sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 2010. I collegamenti principali sono quelli che si snodano sul fiume Amstel che sfocia poi nel lago IJ. La partenza è posta dietro la Stazione centrale di Amsterdam. Questi spostamenti sono totalmente gratuiti. Il collegamento più utilizzato è quello verso Buiksloterweg (ideale per raggiungere attrazioni come l ‘Eye Filmmuseum e l’A’Dam Lookout). Gli altri percorsi principali serviti dalla Stazione Centrale sono quelli diretti a IJplein (posta ad est della capitale) e a NDSM Wharf (sede di numerosi eventi culturali). Di traghetti e battelli ve ne sono molti e le corse sono puntuali e precise; per questo motivo difficilmente bisognerà aspettare più di qualche minuto per salire a bordo.

I treni ad Amsterdam

Il servizio ferroviario è gestito in prevalenza dalla società NS. Questa società collega non solo il centro di Amsterdam con l’aeroporto di Schiphol ma garantisce collegamenti anche con le principali città olandesi nonchè tra una zona e l’altra della città. La Central Station di Amsterdam è la stazione principale che è ottimamente collegata anche con i servizi di metro, bus, tram e traghetti. Le altre stazioni principali sono Amsterdam Zuid, RAI Amsterdam, Bijlmer Arena.

Trasporti Amsterdam: biglietti e abbonamenti

Spostarsi ad Amsterdam non è un problema; i costi però, sono mediamente alti. Il GVB 1h è un biglietto cartaceo che ha una valenza di un’ora dalla sua prima convalida. Il costo è di 3.20 euro e consente di poter utilizzare in tale arco temporale tutti i mezzi di trasporto della società GVB. Da non dimenticare di fare sempre il doppio check sia all’ingresso che all’uscita dal mezzo. Il GVB 1 hour è reperibile: a bordo dei bus GVB, ai desk informazione GVB, alle macchinette automatiche presso le fermate e le stazioni metro, sui tram e nei chioschi di informazione turistica.

Il GVB giornaliero o prurigionaliero è un ticket con una validità molto più ampia (24 – 168h) e consente di viaggiare su l’intera rete di trasporti GVB sia sui mezzi diurni che notturni (a differenza del biglietto di 1h valido solo sui mezzi diurni). Il biglietto giornaliero costa 8.00 euro mentre quello settimanale (168h) 36.50 euro. Il biglietto si attiva al primo check in effettuato su un mezzo della compagnia. Il biglietto può essere acquistato oltre che ai desk della GVB ubicati un po’ in tutta la città anche presso i chioschi di informazione e sul sito internet della GVB. I bambini al di sotto dei 4 anni non pagano, mentre dai 4 agli 11 anni il ticket giornaliero costerà solamente 4 euro.

Tra gli abbonamenti principali ci sono il Travel ticket Amsterdam: questo è l’ideale per chi si ferma per uno, due o tre giorni consecutivi e deve spostarsi più volte tra il centro e l’aeroporto di Schiphol. Questo abbonamento permette di viaggiare senza limiti su tutta la rete ferroviaria della NS, sull’Airport Express bus della Connexxion e sul N97 Niteliner (autobus notturno della Connexxion che collega l’aeroporto con il centro). Inoltre garantisce in tale arco di tempo spostamenti illimitati sui bus, tram e metro della GVB. L’abbonamento giornaliero costa 16 euro, quello da 48h 21euro e quello da 72h 26 euro. Il biglietto è valido a partire dal primo check-in fino alle 4:00 del mattino dell’ultimo giorno di utilizzo. Altro abbonamento è l’Amsterdam & Region Travel Ticket. Questo abbonamento garantisce viaggi illimitati (di giorno e di notte) su bus, tram, treni e metro di tutta la regione di Amsterdam. Valido su mezzi GVB, Connexxion, EBS e NS. Può avere validità di 24h (€19,50), 48h (€28), 72h (€36,50). E’ l’abbonamento ideale per escursioni al di fuori della capitale come: Volendam, Edam,Zaanse Schans, Haarlem e Keukenhof. Il biglietto è valido a partire dal primo check-in fino alle 4 del mattino dell’ultimo giorno di utilizzo. L’Amsterdam & Region Travel Ticket può essere acquistato presso i Visitor Centre I Amsterdam (all’Aeroporto di Schiphol o alla Stazione Centrale) e negli info point GVB, NS, Connexxion e EBS.

Un’altra opzione è rappresentata dalla I Amsterdam city card: questa offre non solo l’ingresso gratuito ad oltre 60 musei e attrazioni ma anche sconti presso vari negozi e ristoranti della città ed in più prevede anche l’accesso illimitato sui mezzi pubblici della compagnia GVB. La tessera è acquistabile online (sul sito ufficiale) o presso gli info point presenti in città.

Leave a Reply

Proceed Booking